

30 minuti
6 palline di pasta da 270 g
Italia
L'impasto diretto è il metodo originale per preparare la pizza napoletana. Esistono molte ricette e metodi diversi per preparare l'impasto per la pizza, ma noi consigliamo di iniziare con l'originale. Questa ricetta facile da preparare e a prova di errore ha solo 4 semplici ingredienti. Diventerà la tua ricetta preferita per preparare una pizza napoletana di qualità eccezionale nel Revolve.
L'impasto diretto richiede circa 24 ore in totale, ma i risultati valgono l'attesa. Otterrai un impasto leggero, morbido e croccante ogni volta!
L'impasto diretto prende il nome dal metodo di preparazione che prevede la preparazione dell'impasto direttamente con lievito, farina, sale e acqua, senza l'utilizzo di un pre-fermento come la biga , il poolish o il lievito madre . Con l'impasto diretto, si salta la fase del pre-fermento, rendendo il processo più semplice, ma ottenendo comunque ottimi risultati.
Il rapporto tra acqua e farina, altrimenti noto come idratazione dell'impasto diretto, è di circa il 60%, ovvero 600 ml per 1 kg di farina. Questo è un argomento molto dibattuto tra gli appassionati di pizza. Il regolamento dell'AVPN (Associazione Verace Pizza Napolena) stabilisce che un vero impasto per pizza napoletana ha un'idratazione compresa tra il 55 e il 63% per una cottura di 60 secondi a una temperatura del forno elevata, superiore a 900 gradi. Una percentuale di idratazione più elevata è adatta a forni a temperature più basse e tempi di cottura più lunghi, quindi puoi sperimentare con l'idratazione e trovare quella più adatta a te. Consigliamo sempre di iniziare il tuo percorso nella preparazione della pizza con una ricetta da 600 ml per kg e poi vedere come vengono i risultati!
Ciò che amiamo della ricetta "Direct Dough" è come puoi trasformare 4 semplici ingredienti in uno dei migliori alimenti al mondo! In pochissimo tempo, preparerai un impasto per pizza fantastico, morbido e croccante ogni volta.
Ingredienti per l'impasto della pizza con impasto diretto
- 1 kg di farina 00 ad alto contenuto di glutine
- 600 ml di acqua
- 4 g di lievito fresco (o 2 g di lievito istantaneo)
- 25 g di sale
Istruzioni dirette per l'impasto
Passo 1
In una ciotola grande o nella ciotola di una planetaria, sciogliete il sale nell'acqua.
Passo 2
Aggiungere circa 100 g di farina e mescolare fino a ottenere una pastella per pancake dalla consistenza liscia.
Fase 3
Ora aggiungete il lievito e amalgamate bene.
Fase 4
Aggiungere la farina rimanente in due fasi mentre si impasta.
Fase 5
Se usate una planetaria, iniziate a lavorare a velocità elevata per amalgamare il composto liquido con metà della farina rimanente. Una volta amalgamato, riducete la velocità e aggiungete la farina rimanente fino a formare un impasto ben amalgamato.
Fase 6
Mettere l'impasto diretto in un grande contenitore ermetico.
Passo 7
Applicare uno strato molto sottile di olio d'oliva sulla superficie.
Passo 8
Lasciare fermentare l'impasto diretto per 12-24 ore a temperatura ambiente.
Passo 9
Dividete l'impasto in 6 palline da 265 g ciascuna. Ungete i contenitori individuali con un filo d'olio d'oliva. Disponete le palline nei contenitori individuali o in un contenitore capiente per impasto.
Passo 10
Lasciate lievitare nuovamente le palline di impasto diretto per 2-6 ore. Idealmente, le palline dovrebbero essere ben lievitate e, dal basso, si dovrebbero vedere delle bolle d'aria nell'impasto. La superficie dovrebbe apparire leggermente umida e lucida, non secca.
Rendila tua!
Il livello di idratazione di un impasto diretto ha un impatto notevole sulla riuscita della pizza e tutto, dalla temperatura all'umidità dell'ambiente domestico, può influire sulla riuscita della pizza. Consigliamo di iniziare con un'idratazione del 60% e sperimentare con livelli più alti o più bassi.
Accettare la sfida di preparare l'impasto per la pizza fa parte del divertimento e dell'entusiasmo di preparare la pizza in casa.